A Roma / Festival Franciacorta
Banchi d’Assaggio dalle 16 alle 21,30 presso l’Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo, 101
Lunedì 4 Dicembre 2017
Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo 101
Orario: 16:00 - 21:30
Il termine ultimo per l'acquisto 03/12/2017 è scaduto.

Aziende presenti al Banco d’Assaggio
Antica Fratta - Barone Pizzini - Bellavista - Berlucchi - Fratelli Berlucchi - Bersi Serlini - Boccadoro - Bonfadini - Bosio - Ca’ del Bosco - Cà D'Or - Camossi - Cantina Chiara Ziliani - Castel Faglia Monogram - Castello Bonomi Tenute in Franciacorta - Castelveder - Cola Battista - Contadi Castaldi - Corte Aura - Ferghettina - Franca Contea - La Montina - Le Marchesine - Lo Sparviere - Marchesi Antinori Tenuta Montenisa - Marzaghe - Mirabella - Monte Rossa - Mosnel - Quadra - Ricci Curbastro - Solive - Tenuta Ambrosini - Uberti - Vezzoli Giuseppe - Ugo Vezzoli
Informazioni anche su www.franciacorta.net
Durante l’evento saranno esposte le opere del maestro artigiano Franco De Stefano, della collezione Napul’egg, l’uovo di Napoli, una gouache della città dipinta sopra un uovo, da sempre simbolo di Napoli, frutto di un misto di suggestioni tratte dalle mitiche vedute della Napoli del ’700 e dall’uso di materiali locali ricchi di simbologie.
Con la superficie sferica e tridimensionale, esaltata da un basamento in pietra lavica impreziosita da spolette di corallo, l’artista Franco De Stefano ridisegna nuovi punti di vista raccontando un passato straordinario, dove i luoghi meravigliosi, fanno da cornice. La solennità di questi scorci, dipinti magistralmente, mal si adeguano agli stereotipi dell’immaginario comune sulla città di Napoli fatta di “sole, pizza e mandolino” ma vogliono rappresentare una sperata rinascita dei luoghi dipinti, ricchi di particolari indimenticabili ed emozionanti di una città sempre sopravvissuta alle avversità e rinata anche dopo gli eventi più devastanti.
Prenotazione contestuale al versamento di € 20 a persona.
L’ingresso in sala di degustazione è consentito esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota associativa annuale. Eccezionalmente a questo evento gli iscritti possono venire accompagnati da due amici o clienti.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA