A Roma / Chianti Classico, eccellenza italiana
Banchi d’assaggio dalle ore 16 alle 21,30 presso l'Hotel Rome Cavalieri - via Alberto Cadlolo, 101
Venerdì 18 Marzo 2016
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 21:30
Il termine ultimo per l'acquisto 17/03/2016 è scaduto.

Greve, Panzano, Gaiole, Radda e Castellina saranno raccontati attraverso i profumi e le sensazioni del Sangiovese, anima di tutti i vini della denominazione garantita, nonché dalle differenze tra le tipologie: dai vini giovani alle Riserve, pari al 20% di tutta la produzione dell’areale, passando per le Gran Selezione, ultima tipologia nata in seno al disciplinare e considerata un nuovo vertice della denominazione che rappresenta circa il 10% della produzione del Chianti Classico
Insomma un evento da non perdere, arricchito dalla presenza dei neosommelier dei corsi di Roma e del Lazio che proprio quel giorno riceveranno le insegne e i simboli di Fondazione Italiana Sommelier.
Ecco le aziende in degustazione
Banfi - Basilica Cafaggio - Bibbiano - Borgo Salcetino - Capannelle - Caparsa - Carobbio - Carpineta Fontalpino - Carpineto - Casa Sola - Castellare di Castellina - Castelli del Grevepesa - Castell'in Villa - Castello d'Albola - Castello di Fonterutoli - Castello di Meleto - Castello di Monsanto - Castello Vicchiomaggio - Castelvecchi - Colle Bereto - Dievole - Famiglia Cecchi - Fattoria di Corsignano - Fattoria di Montemaggio - Fattoria di Petroio - Fattoria Poggiopiano - Fattoria Vignavecchia - Fèlsina - Fietri - Fontodi - Geggiano sca - I Fabbri - I Sodi - Il Molino di Grace - Isole e Olena - Lecci e Brocchi - Lornano - Luiano - Mannucci Droandi - Melini - Monterotondo - Panzanello - Podere Capaccia - Podere L'Aja - Querciabella - Rocca delle Macìe - Rocca di Castagnoli - Rocca di Cispiano - Ruffino - San Leonino - Tenuta di Arceno - Tenuta La Cappellina - Tenuta Villa Trasqua - Terra di Seta - Vecchie Terre di Montefili - Vignamaggio - Villa a Sesta - Villa Mangiacane
Prenotazione contestuale al versamento del contributo di partecipazione di € 5 a persona. Ingresso riservato ai Soci iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier, che potranno essere accompagnati da due amici o clienti. Per iscriverti alla Fondazione clicca qui. Consulta qui le modalità di accesso alle Attività di Fondazione Italiana Sommelier
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA