Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Castiglione in Teverina / Monemvasia Winery: vitigni storici del Peloponneso
Unico turno dalle 19 alle 21,30 MUVIS Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari - Piazza del Poggetto, 12
Venerdì 29 Maggio 2015
Fotografia La Delegazione Alta Tuscia organizza una serata di degustazione unica, proponendo un viaggio nel tempo per conoscere da vicino la storia millenaria della Malvasia e raccontare la visione di un uomo,  George Tsibidis, che ha fatto rivivere la fama dello storico vitigno, amato per oltre cinque secoli dalle corti imperiali ed elogiato anche da Shakespeare. Nel 2010, infatti, il sogno di George e la moglie Elli Tsibidis si fa realtà, risvegliando la tradizione enoica dopo anni di studi e ricerche, unicamente dedicati al recupero di vitigni del Peloponneso. Un'occasione unica per assaggiare vini mai proposti prima in Italia. A guidare il viaggio storico e la degustazione ci sarà Anna Rita Zangara, appassionata ed esperta di questa realtà vitivinicola
 
I vini in degustazione:

Κidonitsa 2013
Αsproudi 2013
Αsyrtiko 2013
300 Kdonitsa & Asyrtiko  2013
300 Agiorgitiko & Mavraki 2005 
Monemvasia Malvasia 2010
 
Prenotazione contestuale al versamento di € 20 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Fondazione Italiana Sommelier - I Soci di Fondazione Italiana Sommelier possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - I posti sono limitati - Bicchieri a disposizione in Sala.
 
Info & prenotazioni: fondazionesommelier.altatuscia@gmail.com - 3480306158
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA