
Il valore unico di uno dei territori più pregiati d’Italia rappresenta il cuore pulsante dell’associazione nata tra le verdi colline della Valpolicella, in provincia di Verona, che adotta un rigido regolamento volontario per mantenere elevate le nobili caratteristiche dei propri prodotti e per promuove su scala internazionale un’arte antica e lontana nei tempi. 11 produttori storici - Allegrini, Begali, Brigaldara, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Venturini, Zenato - hanno dato vita all’associazione “Famiglie dell’Amarone d’Arte” unendo il loro patrimonio di tradizione, nobile artigianalità e produzione. Un viaggio incredibile, ben oltre l'eccellenza enologica rappresentata dall'Amarone della Valpolicella, ma onnicomprensiva delle molte tipologie di vino che questa antica terra riesce a donare.
In degustazione i vini delle aziende:
Allegrini - Begali - Brigaldara - Masi - Musella - Speri - Tedeschi - Tenuta Sant’Antonio - Tommasi - Venturini - Zenato
Prenotazione contestuale al versamento di € 5 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Fondazione Italiana Sommelier. I Soci di Fondazione Italiana Sommelier possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti. Bicchieri a disposizione in Sala.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.