Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Vini dal Friuli Venezia Giulia
Banchi d’Assaggio dalle 16 alle 21,30 Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo, 101
Lunedì 4 Novembre 2013
Fotografia

Imperdibile kermesse organizzata con il Consorzio delle Doc del Friuli Venezia Giulia che porterà in assaggio a Roma una selezione di aziende in rappresentanza delle principali Denominazioni di Origine Controllata del Friuli Venezia Giulia: Friuli Isonzo, Friuli Colli Orientali, Collio e Carso. Circa 20 le aziende presenti che racconteranno attraverso i loro vini l'eccezionalità e la diversità dei diversi territori da cui provengono. Vini la cui ricchezza aromatica e sensoriale è ben nota, sempre aperti e disponibili a regalare grandissime sorprese.

Ecco le aziende che saranno presenti in degustazione:

Aquila Del Torre (Friuli Colli Orientali)
Cantina Produttori Cormòns (Collio e Friuli Isonzo)
Codelli (Collio)
Crosato Giovanni (Friuli Colli Orientali)
Humar (Collio)
Il Roncal (Friuli Colli Orientali)
Kovac (Carso)
La Ginestra (Collio)
La Sclusa (Friuli Colli Orientali)
Marinig di Marinig Valerio (Friuli Colli Orientali)
Primosic (Collio)
Ronchi Rò (Collio)
Ronco del Gelso (Isonzo)
Ronco Margherita (Friuli Colli Orientali)
Tenuta Bosco Albano (Friuli Colli Orientali)
Toros Franco (Collio)
Zorzettig (Friuli Colli Orientali)

Presente in degustazione anche il Formaggio Montasio offerto dal relativo Consorzio di Tutela in rappresentanza di una delle eccellenze gastronomiche della Regione

Prenotazione contestuale al versamento di € 2 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci  possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri a disposizione in Sala. In caso di assenza la quota di partecipazione alla singola attività non verrà rimborsata. 

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA