Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A ROMA / I VINI KOSHER
Nei due turni pomeridiano dalle 16 alle 18,30 e serale dalle 20 alle 22,30 Hotel Rome Cavalieri – Via A. Cadlolo, 101
Lunedì 3 Dicembre 2012
Fotografia

La sacralità di questa bevanda è parte integrante dei testi del Vecchio Testamento, così la sua produzione non può prescindere, secondo la cultura ebraica, da regole ben precise, frutto di stratificazioni di esperienze e simbologie che mettono in luce, in ogni piccolo gesto della produzione vinicola, una tensione verso l’infinito davvero sorprendente. Queste antiche regole del popolo d’Israele assecondano la natura e la semplicità, creando una sorta di produzione enologica ecocompatibile ante litteram. Una degustazione da non perdere quindi dove i vini Kosher di diverse aziende italiane saranno assoluti protagonisti.

Ecco i 7 vini in degustazione:

Rosso Poggialto 2011 – Fattoria dei Barbi

Chianti Classico Terra di Seta 2009 – Le Macie

Valpolicella Classico Maso de’ Vrei 2011 – Carlo Boscaini

Frascati Superiore 2011 – Gotto d’Oro

Castelli Romani Rosso 2011 – Gotto d’Oro

Barbera d’Alba Florenza 2010 – Paolo Manzone

Prenotazione contestuale al versamento di € 10 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci Associazione Italiana Sommelier Roma possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri a disposizione in Sala - Il socio impossibilitato a partecipare alla lezione, nel turno da lui scelto al momento dell’iscrizione (pomeridiano o serale), ha la possibilità di cambiarlo avvertendo per tempo la Segreteria allo 06 8550941.

Ingresso in Sala di Degustazione soltanto dalle 15,30 alle 16 (per il turno pomeridiano) e dalle 19,30 alle 20 (per il turno serale).

 

 

 

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA