A Roma / Noidisala. Professione Cameriere
Inizio corso il 21 settembre 2015 dalle 16 alle 18,30 presso l’Hotel Rome Cavalieri - via A. Cadlolo, 101
Lunedì 21 Settembre 2015

Esordio a Roma presso la sede della Fondazione Italiana Sommelier del Corso Professione Cameriere, il Corso tenuto da professionisti per i professionisti del futuro. Noi di Sala è un gruppo formato da professionisti appassionati di un mestiere - quello del cameriere, del maitre e del sommelier - che sta sempre più scomparendo nella sua primoridale essenza ma che necessita di essere riscoperto in virtù di un mercato sempre più attento alla qualità del servizio. Il candidato ideale del Corso è un uomo o una donna di sala e cantina, che ha attenzione e curiosità per questo lavoro; che ama stare dietro le quinte, organizzare, gestire e coordinare; che è alla ricerca sempre di qualcosa di nuovo, sa mettersi in gioco e fare di una professione la sua profonda passione. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato professionale ed inserito il CV nel nostro database per l’inserimento immediato nel mondo del lavoro.
Il Programma delle Lezioni:
1 Lezione > Lunedì 21.09.15
Il Cameriere: La professione
Alla riscoperta di un antico mestiere mai stato cosi? attuale
II Lezione > Lunedì 28.09.15
Compiti del Cameriere: La preparazione e l’allestimento della sala
Come fare una mise en place, quali sono gli accorgimenti igienici da seguire. Restaurant planning.
III Lezione > Lunedì 05.10.15
Compiti del Cameriere: I ruoli in sala, le tecniche di servizio, l’importanza dell’ordine e dell’essenzialità
IV Lezione > Lunedì 12.10.15
Le materie prime: Il cibo
Tecniche di merceologia, stagionalita?, intolleranze ed allergie alimentari.
V Lezione > Lunedì 19.10.15
Le bevande parte prima: il servizio dei vini, le birre.
VI Lezione > Lunedì 26.10.15
Le bevande parte seconda: Superalcolici, cocktails, Il servizio di caffetteria.
VII Lezione > Lunedì 2.11.15
Il savoir faire
La psicologia del cliente, modi e maniere dell’accoglienza in sala, gestire l’imprevisto, valutazioni e risoluzioni delle problematiche. Sala e cucina; unico protagonista.
VIII Lezione > Lunedì 16.11.15
Laboratorio di Sala
Pratiche di servizio in sala, le bevande.
IX Lezione > Lunedì 23.11.15
La Pratica: la mise en place, i bicchieri, le posate, le tovaglie.
La Pratica: la mise en place, i bicchieri, le posate, le tovaglie.
X Lezione > Lunedì 30.11.15
Laboratorio di Sala
Pratiche di servizio in sala, le portate
XI Lezione > Lunedì 07.12.15
Il ristorante
Visita guidata ad un ristorante, vedere, capire
XII Lezione > Lunedì 14.12.15
Prova Finale
Il costo dell’intero corso è di 450 euro + 50 euro di tessera d'iscrizione annuale al gruppo Noidisala. Per informazioni: NOI DI SALA - info@noidisala.com - www.noidisala.com
Prenotazione esclusivamente con il versamento dell’intero importo del corso.
Il pagamento può essere effettuato:
- Attraverso il nostro sito (carta di credito o credito telematico)
- In contanti, carte o assegni presso BIBENDAMANIA al piano terra dell’Hotel Rome Cavalieri, Via A. Cadlolo 101 (nel corridoio a sinistra della hall dell’Hotel Rome Cavalieri)
- Con bonifico bancario intestato a:
Fondazione Italiana Sommelier presso Banca Carige - Roma 17 - Via A. Cadlolo 101 IBAN IT31B0343103243000000125580 - SWIFT CARIITGG
causale: [Nome e Cognome] - NOI DI SALA
Si prega di inviare copia del bonifico effettuato al fax 06 85305556 o mail sommelier@bibenda.it
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.