
Le nozze d’argento finalmente sono arrivate e una grandiosa festa multicolore è d’obbligo! La chiusura delle attività associative di quest’anno acquisisce una valenza speciale ed emozionante per ognuno di noi: per chi già c’era venticinque anni fa e per chi ci ha simpaticamente incontrato nel viaggio.
Vi aspettiamo per un brindisi di fine anno a ricordo di un fantastico ciclo di eventi eccellenti e per un allegro congedo prima dell’estate.
Regaliamoci una girandola di colori, un arcobaleno di sapori variegati: quelli che abbiamo incontrato nei Corsi che abbiamo frequentato negli ultimi dodici mesi... o che, meglio, ci siamo proposti di non perdere il prossimo anno.
Nella Grande Sala di Degustazione troverete delle isole di assaggio tematiche e in ciascuna di queste potrete acquisire informazioni e conoscenze direttamente dai più grandi esperti dei singoli settori, dai docenti delle lezioni agli allievi più brillanti che si sono diplomati nei vari Corsi.
PER IL VINO:
abbiamo selezionato per la grande festa 25 etichette, una per ciascun anno
VALLÉE D’AOSTE PETITE ARVINE VIGNE CHAMPORETTE - Les Crêtes (Valle d’Aosta) // LANGHE BIANCO - Vajra (Piemonte)
BARBERA - Olmo Antico (Lombardia) // A.A. KERNER - Strasserhof (Alto Adige)
A.A. S. MADDALENA CLASS. HUCK AM BACH -Cantina Bolzano (Alto Adige) // TRENTINO MARZEMINO POIEMA - Eugenio Rosi (Trentino)
COLLIO TOCAI FRIULANO - Edi Keber (Friuli Venezia Giulia) // BARDOLINO CLASS. SUPERIORE MUNUS - Guerrieri Rizzardi (Veneto)
SOAVE CLASSICO SUPERIORE CONTRADA SALVARENZA VECCHIE VIGNE - Gini (Veneto)
CINQUE TERRE VERNAZZA - Sassarini (Liguria) // ROSSESE DI DOLCEACQUA - A Trincëa (Liguria)
OTELLO NERO DI LAMBRUSCO FRIZZANTE - Ceci (Emilia Romagna) // MOSCADELLO DI MONTALCINO FLORUS - Banfi (Toscana)
VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI CLASSICO SUPERIORE - Bucci (Marche) // VINSANTO - La Palazzola (Umbria)
IDEA - Trappolini (Lazio) // SAUVIGNON - Casale del Giglio (Lazio)
MONTEPULCIANO D’ABRUZZO CERASUOLO PIÈ DELLE VIGNE - Cataldi Madonna (Abruzzo)
MOLISE MOSCATO APIANAE - Di Majo Norante (Molise) // CODA DI VOLPE - Vadiaperti (Campania)
ALEZIO ROSATO MJÈRE - Michele Calò (Puglia) // BARIGLIOTT - Paternoster (Basilicata)
CIRÒ ROSATO CLASSICO RONCO DEI QUATTROVENTI ROSÉ - Fattoria San Francesco (Calabria)
CERASUOLO DI VITTORIA - COS (Sicilia) // VERMENTINO DI GALLURA SUPERIORE CANAYLI - Cantina Gallura (Sardegna)
PER LA BIRRA:
una selezione di 10 Birre che vi saranno descritte dai migliori Sommelier della Birra
ABBAZIA - ALE - BOCK - DOPPIO MALTO - ICEBEER
LAGER - PILSNER - STOUT - TRAPPISTA - WEISS
PER L’OLIO:
i migliori Sommelier dell’Olio vi proporranno la degustazione di una selezione di Oli Extravergine di Oliva
effettuata tra le 5 Gocce 2006 assegnate da L’Olio Il Libro Guida agli Oli d’Italia 2007
PER I COCKTAIL:
gli allegri e dinamici Barman vi stupiranno con la preparazione di coloratissime e gustosissime bevande
che costruiranno o inventeranno insieme a voi, e per voi, con i loro divertenti attrezzi del mestiere
PER I FORMAGGI:
l’Italia della tradizione casearia esposta da valenti Assaggiatori di Formaggi formati alla scuola di Daniela Scrobogna.
Quattro tipologie di grande prestigio in degustazione
CAPRINO SOTTO CENERE - GRANSARDO - TOMA - SOVRANO DI BUFALA
PER LE BOLLICINE:
una postazione Franciacorta&Champagne d’eccezione, tutta dedicata ad un brindisi trasversale
tra Italia e Francia con le etichette più rinomate
BELLAVISTA // CA’ DEL BOSCO // RICCI CURBASTRO // R&L LEGRAS // NICOLAS FEUILLATTE // GOSSET
PER I SIGARI E I DISTILLATI:
comodamente seduti in terrazza per un Sigaro Davidoff da fumare in compagnia e da abbinare con distillati.
BUONA ESTATE!
Non occorre prenotazione ~ Ingresso € 20
I Soci AIS Lazio, AISO e Club BIBENDA possono essere accompagnati da loro amici e clienti ~ Bicchieri a disposizione in Sala
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.