A Tivoli / L’Etna e i Vini di Contrada
Unico turno serale dalle 20:00 alle 22:30 - Grand Hotel Duca D’Este – via Tiburtina Valeria 330
Giovedì 19 Maggio 2016
Lazio

Alla fine dell’800 la fillossera ha distrutto il vigneto etneo costringendo i contadini a ripiegare su colture meno faticose e più redditizie come le nocciole e gli agrumi. Solo negli anni 2000 un manipolo di produttori storici e alcuni giovani intraprendenti sono riusciti a rilanciare i vitigni autoctoni del territorio: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante.
I Vigneti allignano tra i 600 e i 1.300 metri di altezza tra Bronte e Milo, sul versante nord (nord est) del vulcano attivo più alto d’Europa; in alcuni di essi vivono alberelli prefillosserici che sono dei veri e propri monumenti naturali.
Ci lasceremo affascinare dall’incredibile potenziale dei vini etnei guidati da Mauro Cutuli, Sommelier etneo che vanta collaborazioni con chef prestigiosi come Massimo Bottura e Seby Sorbello, ed Alessandro Tozzi Sommelier Master Class e Presidente Lazio di Fondazione Italiana Sommelier, percorrendo un meraviglioso viaggio tra i vini di contrada, veri e propri “Cru” dell’areale etneo.
I Vini in degustazione:
Planeta / Spumante Brut Metodo Classico
Planeta / Bianco Eruzione 1614
Tenute Moganazzi / Etna Bianco Don Michele
Tenute Monagazzi / Etna Rosato Don Michele
Calcagno / Etna Rosso Arcuria
Calcagno / Etna Rosso Feudo di Mezzo
Filippo Grasso / Etna Bianco Superiore Mari di Ripiddu
Filippo Grasso / Etna Rosso Ripiddu
A breve saranno rese note le annate scelte dai produttori
Prenotazione contestuale al versamento di € 25 a persona - Per le modalità contattare il fiduciario Manuele Petri al 3487500453 o mail fondazionesommelier.romaest@gmail.com - I Soci di Fondazione Italiana Sommelier possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri a disposizione in Sala
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA