Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Un libro, 10 Aziende e 20 Vini
Unico turno dalle 18 alle 21 - Ingresso esclusivamente dalle ore 17,45 alle 18 - Hotel Rome Cavalieri - via Alberto Cadlolo, 101
Mercoledì 20 Aprile 2016
Lazio
Fotografia Interessante degustazione con inizio alle ore 18 con la presentazione del libro “Noi, Le Coop Rosse” di Vincenzo Tassinari, docente nelle facoltà di Economia di Milano Bicocca e dell’Università di Bologna e dal 2013 Presidente del gruppo Tenute del Cerro.
 
A seguire un grande banco d’assaggio che durerà fino alle ore 21.
 
Queste le aziende in degustazione
Colpetrone (Umbria) - Di Majo Norante (Molise) - Falesco (Lazio) - Fattoria del Cerro (Toscana) - Futura 14 (Puglia) - La Poderina (Toscana) - Moncaro (Marche) - Terre della Custodia (Umbria) - Villa Sandi (Veneto) - Villetta di Monterufoli (Toscana).
 
La Degustazione è riservata a coloro che hanno partecipato alla presentazione del libro.
 
Ingresso libero esclusivamente dalle ore 17,45 alle ore 18. Non occorre prenotazione. I soci di Fondazione Italiana Sommelier possono essere accompagnati dai loro amici e clienti.
 
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA