A Roma / Rosati d’Italia: grande spettacolo e degustazione
Banchi d’assaggio dalle ore 16 alle 18 e dalle ore 19,30 alle 21,30 presso l’Hotel Rome Cavalieri - via Alberto Cadlolo, 101
Lunedì 21 Dicembre 2015
Hotel Rome Cavalieri

L’evento sarà caratterizzato da un grande spettacolo canoro con Fede e Tinto, di Decanter Radio 2, che condurranno uno speciale programma fino al momento della premiazione.
Tanti i vini in degustazione - più di 250 etichette - capaci di dare forma a un percorso unico per la tipologia, da nord a sud, lungo tutto lo Stivale, con un obiettivo semplice e chiaro: valorizzare le migliori produzioni nazionali di vini rosati e favorirne la conoscenza e la diffusione.
L'assaggio dei vini verrà sospeso dalle ore 18 alle 19,30 per permettere a tutti i presenti di godersi al meglio il grande spettacolo musicale organizzato all'interno della sala. Dalle ore 19,30 saranno riaperti i banchi per la degustazione.
Nato per iniziativa della Regione Puglia, dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino, di Assoenologi nazionale e di Unionecamere Puglia, il Concorso Enologico Nazionale Rosati d'Italia intende valorizzare il mercato italiano del rosato, che negli ultimi anni sta registrando una costante e significativa crescita.
L’Italia è il quinto Paese al mondo per consumo di rosati, tipologia comunque dalla domanda in espansione, variabile che dovrebbe essere occupata principalmente se non in maniera assoluta dai prodotti nazionali. Secondo uno studio francese, la domanda dei rosati subisce una forte stagionalità: tra primavera ed estate si consuma quasi il 70% della produzione. Oggi, nel mondo, i vini rosati rappresentano più del 9% dello stock enoico di cui il principale produttore rimane la Francia, seguita da Italia, Stati Uniti, Spagna e Germania. La Francia è anche il principale Paese consumatore (34% della produzione mondiale), seguita da Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna e Italia, solo quinta (5%), nonostante ne sia il secondo produttore. L’Italia quindi, sul versante rosato, è soprattutto un Paese esportatore, in 10 anni infatti, ha incrementato la sua quota export dal 26% al 40%.
È ora quindi di far crescere i consumi interni, grazie anche ad eventi unici come questo, che propongono l’intera filiera a portata di calice e contribuiscono al definitivo tramonto dell’idea del rosato quale Cenerentola del vino.
Non solo vino durante la giornata ma anche tantissmi prodotti tipici della regione e non, come focacce, pasticcio della tradizione di Natale, caciocavalli, manteche, Canestrato, lampascioni e pomodori secchi sott'olio, zuppe di legumi, capocollo di Martina Franca, salsiccia dei Monti Dauni, paste reali alle mandorle di Toritto e Cartellate al vincotto e miele, tutti in degustazione per una festa e un brindisi indimenticabile di Natale 2015.
Ingresso libero - I Soci di Fondazione Italiana Sommelier possono essere accompagnati da loro amici e clienti - Bicchieri Riedel a disposizione in Sala. Non è necessaria la prenotazione.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA