A Roma / Marco De Bartoli. Quattordici sfumature del Grillo
Unico turno dalle ore 18 alle 21 presso l’Hotel Rome Cavalieri - via A. Cadlolo, 101
Venerdì 19 Febbraio 2016
Lazio

Il Grillo in quattro versioni: dallo Spumante al bianco fermo fino al Marsala e Marsala Vergine, per un totale di quattordici annate. L’azienda Marco De Bartoli di contrada Fornara Samperi scopre i suoi quattro assi in una degustazione unica ed irripetibile, che metterà in luce le straordinarie capacità che la cantina ha nell’interpretare il Grillo, vitigno autoctono presente in Sicilia sin dall’epoca fenicia. Ad aprire la degustazione sarà lo spumante Metodo Classico Terzavia insieme all’annata 2014 del Grappoli del Grillo, che apprezzeremo in una verticale di 6 annate. Seguiranno 4 etichette di Vecchio Samperi, scelte tra il 1980 e i nostri giorni, il Vecchio Samperi Ventennale e per la prima volta in assoluto verrà presentato al pubblico il Nuovo Vecchio Samperi, ed infine il Marsala Vergine 1988. Guiderà la degustazione un docente di Fondazione Italiana Sommelier, accompagnato dal proprietario Renato De Bartoli.
I 14 vini in degustazione:
Spumante Metodo Classico Terzavia 2012
Grappoli del Grillo: 2014 (anteprima) - 2009 - 2005 - 2003 - 2002 - 2001
Vecchio Samperi: 1998 - 1992 - 1982 - 1980
Vecchio Samperi Ventennale e Nuovo Vecchio Samperi (prima presentazione assoluta al pubblico)
Vecchio Samperi Ventennale e Nuovo Vecchio Samperi (prima presentazione assoluta al pubblico)
Marsala Vergine 1988
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA