Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 60
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / AISO/ L’olio extravergine di qualità: LA PUGLIA
Unico turno dalle ore 20 alle 22,30 presso l’Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo, 101
Venerdì 15 Aprile 2016
Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo 101
Orario: 20:00 - 22:30
Posti esauriti
Fotografia
Alla scoperta della Regione più produttiva d’Italia, capace di oli molto caratteristici, dalle intense note erbacee e amare, che si sposano alla perfezione con la cucina tradizionale pugliese.
 
Guidati da un docente AISO degusteremo 6 oli extravergine di qualità ottenuti da cultivar tradizionali della Regione.
 
L’Associazione Italiana Sommelier dell’Olio presenta un ricco programma di attività e incontri dedicati all’Olio extravergine di Oliva e alle olive da tavola. Attività dedicate sia agli esperti sommelier dell’olio, che potranno degustare i migliori oli della campagna 2014/2015, ma anche a chi si avvicina per la prima volta a questo splendido e importante alimento. Un’occasione per imparare ad apprezzare l’olio e capirne pregi e difetti. Perché riconoscere un olio di qualità non è solo un problema di “palato”, ma anche di salute!

Prenotazione contestuale al versamento del contributo di partecipazione di € 20 a persona. Ingresso riservato ai Soci iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier, che potranno essere accompagnati da due amici o clienti. Per iscriverti alla Fondazione clicca qui. Consulta qui le modalità di accesso alle Attività di Fondazione Italiana Sommelier 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA