Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Isola di Ponza e Costa d'Amalfi
Nei due turni pomeridiano dalle 16 alle 18,30 e serale dalle 20 alle 22,30 Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo, 101
Mercoledì 20 Febbraio 2013
Fotografia

Conoscere realtà come quella di Luciana Sabino sull’Isola di Ponza e quella di Raffaele Palma a Maiori è tassativo per un appassionato di vino. Almeno che se ne assaggino i vini una volta nella vita! Ma tanto siamo sicuri che non vi basterà ed il desiderio del viaggio si farà pressante. Due “pazzi del vino” che hanno deciso di legare la loro vita ai ceppi delle loro vigne abbarbicate sui costoni affacciati sul blu del Tirreno. Qui fatica, passione e coraggio diventano un’unica cosa: il vino entusiasmante che sarà nei vostri bicchieri. I racconti saranno quelli dei produttori, presenti in degustazione, e sostenuti nell’avventura vitivinicola dal preparato enologo campano Vincenzo Mercurio.

Ecco i 6 vini in degustazione

Antiche Cantine Migliaccio / Isola di Ponza / Lazio

  • Fieno di Ponza Bianco 2011 – Biancolella 100%
  • Biancolella di Ponza 2011 – Biancolella 100%
  • Fieno di Ponza 2011 – Piedirosso, Guarnaccia rossa e Aglianico

Raffaele Palma / Maiori / Campania

  • Costa d’Amalfi Bianco Puntacroce 2011 – Biancolella, Falanghina e Ginestra
  • Costa d’Amalfi Rosso Montecorvo 2011 – Piedirosso, Tintore e Aglianico
  • Costa d’Amalfi Rosato Salicerchi 2011 – Piedirosso, Aglianico e Tintore

 

Prenotazione contestuale al versamento di € 5 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci Associazione Italiana Sommelier Roma possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri a disposizione in Sala - Il socio impossibilitato a partecipare alla lezione, nel turno da lui scelto al momento dell’iscrizione (pomeridiano o serale), ha la possibilità di cambiarlo avvertendo per tempo la Segreteria allo 06 8550941.

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA