Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A ROMA / SAIAGRICOLA DAY
Banchi d’Assaggio dalle 16 alle 21,30 Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo, 101
Lunedì 28 Gennaio 2013
Fotografia

Una giornata di degustazioni per approfondire la conoscenza del gruppo Saiagricola che raggruppa in sé 5 marchi del vino di qualità in Italia: Fattoria del Cerro a Montepulciano, La Poderina a Montalcino, Còlpetrone a Gualdo Cattaneo, Monterufoli in provincia di Pisa, Tenuta dell’Arbiola in provincia di Asti. In Banchi d’Assaggio i migliori vini delle 5 aziende, espressione di altrettanti territori vocati di Toscana, Umbria e Piemonte. Non manca per gli appassionati dell’Olio Extravergine di Oliva di qualità un assaggio di olio proveniente da una delle aziende del gruppo, Tenuta di Montecorona in Umbria.

Fattoria del Cerro

Brut Spumante La Grazianella – Bravìolo Bianco – Manero Rosso - Chianti Colli Senesi - Rosso di Montepulciano - Vino Nobile di Montepulciano - Vino Nobile di Montepulciano Riserva - Vino Nobile di Montepulciano Antica Chiusina –Vinsanto di Montepulciano Sangallo – Grappa Riserva del Cerro – Brandy 7 Vigne - Olio Extra Vergine di Oliva Terre di Siena.

La Poderina

Virgulto - Rosso di Montalcino - Brunello di Montalcino - Brunello di Montalcino Riserva Poggio Abate - Moscadello di Montalcino - Grappa di Brunello

Còlpetrone

Montefalco Rosso - Montefalco Sagrantino - Montefalco Sagrantino Gòld - Montefalco Sagrantino Passito - Grappa di Sagrantino

Monterufoli

Pian di Seta Vermentino - Malentrata Rosso

Arbiola

Spumante Brut Sai Cuvée - Monferrato Bianco - Barbera d’Asti Carlotta - Barbera d’Asti Superiore Nizza Romilda VII – Moscato d’Asti Ferlingot

Tenuta di Montecorona

Olio Extravergine di Oliva Colli del Trasimeno - Confettura di Pesche di Montecorona

Prenotazione contestuale al versamento di € 2 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci di Associazione Italiana Sommelier possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri a disposizione in Sala.

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA