Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
30ª GIORNATA DEL SOMMELIER - I VINI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Banchi d’Assaggio dalle 16,00 alle 21,00 - 3° e 4° Sez. Sala Cavalieri - Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo, 101
Lunedì 2 Luglio 2012
Fotografia

Eccezionale evento per la chiusura dell’anno sociale 2011-2012 che vedrà una degustazione onnicomprensiva dei migliori vini del Friuli Venezia Giulia. Ben 45 le aziende presenti in un banco d’assaggio unico ed estivo per la massiccia presenza di bianchi, tra i migliori d’Italia. In poche parole, il meglio della produzione vinicola friulana davvero a portata di calice. Ad arricchire la kermesse non mancheranno alcuni prodotti alimentari tipici come il Prosciutto San Daniele o il Montasio, solo per fare qualche nome.

Ecco le Aziende in degustazione:

Angoris - Aquila del Torre - Borgo San Daniele – Bortolusso – Cà Ronesca - Casa Zuliani - Castello di Buttrio - Castello di Spessa – Castelvecchio – Collavini - Colle Duga - Di Lenardo – Drius - Edi Keber - Livio Felluga - Marco Felluga Russiz Superiore - Gigante - Gravner - Il Carpino - Jermann - La Roncaia - La Tunella - Le Due Terre - Le Vigne di Zamò - Lis Neris - Livon - Magnas - Meroi - Damijan Podversic - Doro Princic - Rodaro - Ronco dei Tassi - Ronco del Gelso - Schiopetto - Scubla - Renzo Sgubin - Skerk - Specogna - Tenuta Cà Bolani - Tenuta Luisa - Toros - Venica & Venica - Vie di Romans - Villa Russiz - Volpe Pasini - Zuani

 

Ingresso libero - I Soci di Associazione Italiana Sommelier possono essere accompagnati da loro amici e clienti - Bicchieri Riedel a disposizione in Sala.

 

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA