A ROMA / IL CONSORZIO VINI VENEZIA
Banchi d’Assaggio dalle 16,30 alle 21,30
Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo, 101
Giovedì 5 Aprile 2012

Degustazione in grande stile per le aziende aderenti al Consorzio Vini Venezia. La crescita qualitativa dell’areale nell’ultimo ventennio ha portato alla recentissima istituzione delle Docg Lison e Malanotte del Piave. Il comparto vitivinicolo tutelato dal Consorzio racchiude oltre alle citate due Docg altre 44 Doc che danno voce ad una varietà e ad una ricchezza territoriale difficilmente riproducibile in altre zone d’Italia. Un banco d’assaggio assolutamente da non perdere per il carattere culturale e per quello intrinsecamente didattico visto che saranno presenti in assaggio le migliori versioni dei vitigni che in questi luoghi hanno trovato il miglior habitat, Raboso, Carmenère, Refosco, Malbech, Glera, Verduzzo e Manzoni ma anche Chardonnay, Sauvognon, Merlot, Cabernet Sauvignon e Franc. Un mosaico tutto da godere grazie ai vini posti in degustazione da circa 15 aziende.
In degustazione:
Gambrinus - Cecchetto - Paladin - Mazzolada - Borgo Stajnbech - Masottina - Sandro e Francesco Bravin - Terra Musa - Castello di Roncade - Lucchese - La Pracurte - Le Magnolie - Bonotto delle Tezze - Moletto
Prenotazione contestuale al versamento di € 2 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci di Associazione Italiana Sommelier possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri Riedel a disposizione in Sala
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA