Sandro De Bruno
0 {5
}
Via S. Margherita, 26 - 37030 Montecchia di Crosara VR
Tel.: 045 6540465
Fax: 045 6544385
Web: www.sandrodebruno.it
Email: info@sandrodebruno.it
Vedi su Google Maps
Tel.: 045 6540465
Fax: 045 6544385
Web: www.sandrodebruno.it
Email: info@sandrodebruno.it

Primo anno produzione: 2007
Proprietario: Marina Ferraretto
Enologo: Sandro Tasoniero
Agronomo: Sandro Tasoniero
Conduzione: Convenzionale, Ecosostenibile
Bottiglie prodotte: 120.000
Ettari vitati: 23,00
Vendita diretta: Sì
Vendita online: No
Visite in azienda: Sì, su prenotazione
A chi rivolgersi: accoglienza@sandrodebruno.it 393/8604285
Ristorante in azienda: No
Possibilità di Pernottamento in azienda: No
Come arrivare:
dalla A4 uscire a Soave San Bonifacio per Pergola e Monticchia.
dalla A4 uscire a Soave San Bonifacio per Pergola e Monticchia.
Nella zona del Soave e dei Monti Lessini, dal 2002 Sandro Tasoniero e la moglie Marina Ferraretto, allevano viti e ne producono vini che rappresentino il territorio dal quale provengono. Si lavora, in vigna come in
cantina, in maniera rispettosa dell'ambiente e del territorio tramite agricoltura integrata e sostenibile: concimazioni organiche, ridotti interventi, rimozione meccanica delle malerbe senza l'uso di diserbanti chimici, seguendo i ritmi naturali delle piante e del clima. In cantina pressatura soffice e basse temperature. Pratiche virtuose per vini sani, genuini e di qualità. Grande risalto è dato alle uve Durella nel produrre spumanti. La nuova annata del Lessini Durello Metodo Classico Riserva 100 mesi Extra Brut andrà in sboccatura a fine 2023, per questo è assente dalla guida.
cantina, in maniera rispettosa dell'ambiente e del territorio tramite agricoltura integrata e sostenibile: concimazioni organiche, ridotti interventi, rimozione meccanica delle malerbe senza l'uso di diserbanti chimici, seguendo i ritmi naturali delle piante e del clima. In cantina pressatura soffice e basse temperature. Pratiche virtuose per vini sani, genuini e di qualità. Grande risalto è dato alle uve Durella nel produrre spumanti. La nuova annata del Lessini Durello Metodo Classico Riserva 100 mesi Extra Brut andrà in sboccatura a fine 2023, per questo è assente dalla guida.