IL VINO
Il Vino
I Migliori Vini d'Italia
Regione per Regione è la storia aggiornata dei Produttori con i loro Vini, le descrizioni, gli abbinamenti, la longevità, le Denominazioni di Origine. Come andar per cantine per un Turismo di qualità. L’azienda è aperta alle visite? Come ci si arriva? C’è un ristorante? Un agriturismo? C’è la vendita diretta?
Sono 2.200 Aziende. Segnaliamo i 726 Vini Eccellenti valutati da 91 centesimi in su premiati con i 5 Grappoli. I Vini vengono riportati con: Tipologia - Uve - Prezzo - Gradazione alcolica - Numero di bottiglie prodotte - Analisi Sensoriale - Note di lavorazione - Abbinamenti. La valutazione di qualità da Due, Tre, Quattro, Cinque Grappoli. La guida più completa del settore, tutti i dati per una consultazione enciclopedica, circa 20 mila vini degustati a portata di click, sul cellulare e sul computer. Tutto quello che desideri sapere sul vino, su Bibenda c’è!
Sono 2.200 Aziende. Segnaliamo i 726 Vini Eccellenti valutati da 91 centesimi in su premiati con i 5 Grappoli. I Vini vengono riportati con: Tipologia - Uve - Prezzo - Gradazione alcolica - Numero di bottiglie prodotte - Analisi Sensoriale - Note di lavorazione - Abbinamenti. La valutazione di qualità da Due, Tre, Quattro, Cinque Grappoli. La guida più completa del settore, tutti i dati per una consultazione enciclopedica, circa 20 mila vini degustati a portata di click, sul cellulare e sul computer. Tutto quello che desideri sapere sul vino, su Bibenda c’è!

C'è perché è così che l'abbiamo pensata, desiderata e progettata nel 1999. L'abbiamo "fatta" inizialmente soprattutto per noi, scrivani del vino senza fonti alle quali attingere. Facciamocela da soli, ci siamo detti, su misura.
Ecco come è nata "la Guida che non c'era".
Ecco come è nata "la Guida che non c'era".

Ci prendiamo il merito, nel tempo, di aver fatto emergere territori, regioni, tipologie un tempo trascurate se non addirittura snobbate. Le abbiamo contestualizzate, con coraggio, forti di una preparazione e di un metodo condiviso, forti di una pattuglia di degustatori centrata e centrale, le cui valutazioni a confronto diretto (e ciclico) collimano al centesimo. Abbiamo così sdoganato dalla serie B regioni, all'epoca mai premiate prima da altre guide, ad esempio la Val d’Aosta, la Liguria, il Lazio, l'Emilia Romagna... Abbiamo "scoperto" e dato visibilità a vini snobbati (sempre all'epoca) come il Rossese, il Lambrusco e il Frascati: siamo stati felici di farne cavalli vincenti pronti per altri cavalieri un po’ meno temerari di noi.
Anche per questo oggi dispiace essere invece penalizzati dal fatto di essere stati gli ispiratori di altri prodotti molto simili al nostro, alcuni troppo simili se non scimmiottati interamente, sebbene perfino delle sentenze abbiano intimato di smettere, il reato è stato (fin qui) reiterato 7 volte. Questo accade in Italia, purtroppo.
Troppe guide hanno inflazionato la partecipazione e il mercato, una partecipazione che per le aziende diventa di anno in anno più onerosa, un’emorragia di lavoro e di prodotti che di conseguenza si ripercuote sugli addetti ai lavori di storica presenza. Cosa dire alle aziende? Che basterebbe saper scegliere.
Duemiladuecento aziende di vino in questa edizione. Per visitarle tutte, diciamo una al giorno per ogni giorno dell’anno, compresi Natale e feste comandate, i conti sono presto fatti, ci vorrebbero circa 6 anni. Preferiamo sorvolare sui vari calcoli possibili, per ringraziare invece i Produttori per la disponibilità all’invio dei campioni presso la redazione centrale, una cortesia che ci consente di realizzare la nostra Guida in circa 5 mesi anziché in sei anni.
Cerchiamo di rendere un bel servizio ai nostri lettori con una corretta e completa informazione. Ecco perché non premiamo vini difficilmente disponibili. Vini che comunque vengono recensiti attraverso il loro reperimento e assaggio al ristorante o in enoteca.
Dalle 713 aziende e 156 vini premiati con i 5 Grappoli nella prima edizione del 2000, siamo passati nell'edizione 2023 a circa 2.200 aziende e 726 vini premiati in un contesto produttivo che ha visto crescere la qualità in maniera diffusa su tutto il territorio nazionale.
Anche per questo oggi dispiace essere invece penalizzati dal fatto di essere stati gli ispiratori di altri prodotti molto simili al nostro, alcuni troppo simili se non scimmiottati interamente, sebbene perfino delle sentenze abbiano intimato di smettere, il reato è stato (fin qui) reiterato 7 volte. Questo accade in Italia, purtroppo.
Troppe guide hanno inflazionato la partecipazione e il mercato, una partecipazione che per le aziende diventa di anno in anno più onerosa, un’emorragia di lavoro e di prodotti che di conseguenza si ripercuote sugli addetti ai lavori di storica presenza. Cosa dire alle aziende? Che basterebbe saper scegliere.
Duemiladuecento aziende di vino in questa edizione. Per visitarle tutte, diciamo una al giorno per ogni giorno dell’anno, compresi Natale e feste comandate, i conti sono presto fatti, ci vorrebbero circa 6 anni. Preferiamo sorvolare sui vari calcoli possibili, per ringraziare invece i Produttori per la disponibilità all’invio dei campioni presso la redazione centrale, una cortesia che ci consente di realizzare la nostra Guida in circa 5 mesi anziché in sei anni.
Cerchiamo di rendere un bel servizio ai nostri lettori con una corretta e completa informazione. Ecco perché non premiamo vini difficilmente disponibili. Vini che comunque vengono recensiti attraverso il loro reperimento e assaggio al ristorante o in enoteca.
Dalle 713 aziende e 156 vini premiati con i 5 Grappoli nella prima edizione del 2000, siamo passati nell'edizione 2023 a circa 2.200 aziende e 726 vini premiati in un contesto produttivo che ha visto crescere la qualità in maniera diffusa su tutto il territorio nazionale.
Realizziamo questa guida con dedizione e amore. Le parole affettuose, emozionate, addirittura commosse di molti produttori sono l’unico carburante del nostro entusiasmo.
Roma, 20 settembre 2022
Il Caporedattore
Paola Simonetti
Il Caporedattore
Paola Simonetti