
Massimo Billetto autorevole ambassadeur du Champagne della Fondazione Italiana Sommelier, ci guiderà attraverso la geografia della regione Champagne, dalla Montagne de Reims, a la Vallée de la Marne, dalla Côte des Blancs per arrivare all’interessante e più giovane realtà dell’Aube.
Ogni lezione culminerà con l’assaggio di 6 vini, scelti in assonanza al tema della lezione.
I TEMI DEGLI INCONTRI
1a Lezione / Lunedì 15 Marzo 2021: La genesi e la Storia. Dai vini della Champagne alla Méthode Champenoise: I falsi miti, gli stereotipi, le grandi verità. Pierre Pérignon, Thierry Ruinart, Madame Clicquot & C.
2a Lezione / Lunedì 22 Marzo 2021: La filiera di produzione, le normative e gli stili. Le grandi maison e la cultura dell’assemblage; i vigneron e la cultura del suolo.
3a Lezione / Lunedì 29 Marzo 2021: La Vallée de la Marne. Da Hautviller ad Aÿ, la nascita del mito del terroir.
4a Lezione / Lunedì 12 Aprile 2021: La Montagne de Reims (parte prima). Da Ambonnay e Bouzy a Trépail, il calore e la forza.
5a Lezione / Lunedì 26 Aprile 2021: La Montagne de Reims (parte seconda). Da Verzenay e Verzy a Vrigny: la tensione dell’eleganza.
6a Lezione / Lunedì 3 Maggio 2021: La Côte des Blancs. Da Chouilly a Cramant, da Avize a Vertus: un viaggio nella mineralità.
7a Lezione / Lunedì 10 Maggio 2021: L’Aube. Dalla periferia della nobiltà, la grande sfida biodinamica.
8a Lezione / Lunedì 24 Maggio 2021: Lo Champagne come status-symbol. Le grandi Cuvée Prestige.
IL MATERIALE DIDATTICO
Libro Champagne & Champagnes, Bibenda Editore
Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale dei vini
Attestato di partecipazione al Corso
In allegato: la Carta dei vini del Corso
PER ESSERCI
Il costo del corso è di 800 Euro.
La prenotazione al corso potrà essere garantita solo dietro al versamento di un acconto pari a 200 Euro oppure con il saldo dell'intero importo del corso.
In caso di versamento del primo acconto, il saldo di 600 Euro è rateizzabile in tre rate da 200 Euro: la prima rata è da corrispondere entro la seconda lezione (22/03/2021), la seconda rata entro la terza lezione (29/03/2021) e il saldo entro la quarta lezione (12/04/2021) del Corso.
Per tutte le informazioni contattare il Presidente del Comitato Organizzativo delle Marche Marco Medori al 328 9611894 o mandare una mail a info@fondazionesommeliermarche.it
Ecco le modalità a disposizione per gli eventi che prevedono un contributo di partecipazione:
- Carta di Credito
Versamento del contributo con Carta di Credito seguendo la procedura “acquisto online” - Carta Prepagata
È possibile attivare un credito telematico iniziale a partire da 50 Euro, ricaricabile anche solo per 2 Euro senza costi aggiuntivi, utilizzabile per acquistare tutti gli eventi e i corsi. Il credito può essere acquistato online oppure presso il nostro showroom BIBENDAMANIA al Piano Terra dell’Hotel Rome Cavalieri. - Altre Forme di Pagamento
Presso BIBENDAMANIA, in contanti, bancomat e assegni, dov’è possibile farsi registrare su www.bibenda.it
La partecipazione all’evento/corso è consentita solo agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
In particolare, per quanto riguarda corsi/eventi in presenza, quando l’Attività prevede “Eccezionalmente gli iscritti possono venire accompagnati da due amici o clienti” significa che gli Iscritti di Fondazione possono prenotare al massimo per altre 2 persone. Queste, potranno entrare in sala di degustazione soltanto insieme all’iscritto.
Nel partecipare agli eventi (corsi, degustazioni, ecc.), si raccomanda di prestare particolare cura al proprio abbigliamento in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dell’albergo in cui si svolgono.
In particolare, durante il periodo estivo, evitare l’abbigliamento da spiaggia, come pantaloni corti o semi corti, sandali e simili.
L’uso di profumi penetranti altera la percezione dei sentori del vino. Ne sconsigliamo pertanto l’uso, per non condizionare la propria e l’altrui degustazione.
In Sala di degustazione sono vietati l’uso del telefono e le registrazioni audio-video.
Prima del termine della degustazione non è ragionevolmente possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo.
Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Per questo motivo, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e non sono previsti rimborsi. La sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento.