A Milano / 4° Corso di Sommelier dell'Olio Extravergine di Oliva organizzato da Associazione Italiana Sommelier dell'Olio
Il Corso avrà inizio Mercoledì 30 Gennaio 2019 fino a Venerdì 28 Giugno 2019 nei due turni dalle 16 alle 18,30 e dalle 20 alle 22,30 presso Hotel Sanpi - Via Lazzaro Palazzi, 18 - Milano
in Lombardia

Presentazione dei 15 incontri a tema
1° Incontro - Mercoledì 30 Gennaio 2019 > L’olio nel tempo / Origini e storia. La Degustazione. Introduzione all’analisi sensoriale. Scheda di degustazione dell’AISO. Degustazione di 6 oli.
2° Incontro - Mercoledì 6 Febbraio 2019 > Olivicoltura. La pianta. Tecnica di coltivazione. Raccolta. Degustazione di 6 oli.
3° Incontro - Mercoledì 13 Febbraio 2019 > Sistemi di produzione tradizionali dell’olio. Conservazione. Degustazione di 6 oli.
4° Incontro - Mercoledì 20 Febbraio 2019 > Sistemi di produzione moderni. Olio denocciolato da monocultivar. Degustazione di 6 oli.3° Incontro - Mercoledì 13 Febbraio 2019 > Sistemi di produzione tradizionali dell’olio. Conservazione. Degustazione di 6 oli.
5° Incontro - Mercoledì 27 Febbraio 2019 > I principali difetti dell’olio: i difetti di produzione, trasformazione e conservazione. Degustazione di 6 oli.
6° Incontro - Sabato 2 Marzo 2019 > Composizione e analisi chimica. Classificazione. Legislazione: Dop, Igp, Biologico. Degustazione di 6 oli.
7° Incontro - Mercoledì 6 Marzo 2019 > Visita ad una Azienda che produce olio. Lezione e Degustazione di tutti gli oli prodotti.
8° Incontro - Mercoledì 13 Marzo 2019 > Le cultivar del Nord e del Centro Italia. Degustazione di 6 oli campione delle regioni trattate.
9° Incontro - Mercoledì 20 Marzo 2019 > Le cultivar del Sud e delle isole. Panorama mondiale.
Degustazione di 6 oli campione delle regioni trattate.
10° Incontro - Martedì 26 Marzo 2019 > L’olio in cucina. Tecniche di cottura. L’olio giusto per ogni piatto. Abbinamento con il vino. Degustazione di 6 oli abbinati ad alcuni piatti. Prova pratica di abbinamento.
11° Incontro - Mercoledì 27 Marzo 2019 > L’olio nel ristorante. Carta degli oli. Carrello degli oli. Conservazione. Servizio. Degustazione di 6 oli.
12° Incontro - Mercoledì 3 Aprile 2019 > Olio e salute: i consigli del medico. Degustazione di 6 oli.
13° Incontro - Mercoledì 8 Maggio 2019 > Cena didattica di abbinamento cibo/olio.
14° Incontro - Mercoledì 15 Maggio 2019 > Test scritto di verifica di apprendimento e prova di degustazione.
15° Incontro - Venerdì 28 Giugno 2019 > Consegna dei Diplomi e dei Distintivi di Sommelier dell’Olio e festeggiamenti di chiusura corso.
Il materiale didattico in dotazione
• Libro di testo: Il Libro dell'Olio
• Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale
• Elegante valigetta della Campo Marzio, prestigiosa firma nel campo del pellame e cartoleria, contenente 6 bicchieri per l’analisi gustolfattiva dell’olio
• Copribicchieri
• Carta degli Oli
A ciascun partecipante che avrà superato la Prova d’Esame, verrà consegnato il Diploma di Sommelier dell’Olio dell’AISO e la spilla con il grembiule personalizzato del corso.
L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro.
Il costo dell’intero corso è di 690 Euro. Per partecipare al corso bisogna essere iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier.
L’importo del corso è rateizzabile in due rate. La prima rata è da corrispondere entro la data di inizio del Corso. La seconda rata è da corrispondere entro la data della quarta lezione del Corso.
Prenotazione con il versamento di euro 200, previo accertamento della disponibilità dei posti all’indirizzo mail corsi@fondazionesommelierlombardia.it
Il pagamento può essere effettuato:
- in contanti o assegni presso il nostro desk disponibile in occasione di corsi ed eventi
- con bonifico bancario intestato ad Associazione Culturale STAY WINE, presso Banca Prossima
IBAN IT86 L033 5901 6001 0000 0132 979, causale: Nome e Cognome - 4° Corso OLIO Milano
Per Informazioni contattare Maria Grazia Pennino al cel. 347 2687330 o mandare una corsi@fondazionesommelierlombardia.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA