A Roma / Corso sulla Birra
Il Corso avrà inizio martedì 6 Marzo fino a lunedì 28 Maggio 2018 e si svolgerà in doppio turno dalle ore 16 alle ore 18,30 e dalle ore 20 alle 22,30 presso il Laboratorio della Fondazione Italiana Sommelier - Hotel Rome Cavalieri – Via Alberto Cadlolo, 101.
Lazio - Sede centrale

Il Corso sulla Birra di Fondazione Italiana Sommelier nasce dall’esigenza di sfatare vecchi luoghi comuni e di conoscere realmente un prodotto ancora più antico del Nettare di Bacco. Soprattutto, è un modo diverso per allargare il nostro patrimonio di conoscenze, grazie alla collaborazione dei nostri docenti più appassionati e preparati, che sanno realmente “trasmettere cultura”. Insieme a loro scopriremo la storia e gli stili delle numerosissime birre esistenti, analizzando una selezione attenta di quelle che vengono identificate come le pietre miliari europee: Belghe, Anglosassoni e Tedesche su tutte, poi uno sguardo a ciò che di significativo viene prodotto in Italia e nel Resto del Mondo.
Si acquisiranno le competenze tecniche e gli strumenti indispensabili per un’attenta Analisi Sensoriale. Vi invitiamo a essere protagonisti attivi di questo corso, ad allenare cioè la vostra curiosità e i vostri talenti gusto-olfattivi per crescere in questo particolare “piacere della vita”, arricchendo il vostro bagaglio sensoriale di nuovi colori, profumi e sapori.
Il Corso sarà articolato in 8 lezioni, con il gran finale di una visita al Microbirrificio Atlas Coelestis con cena di abbinamento cibo-birra.
Ecco il calendario e i temi delle lezioni
1a Lezione > Martedì 06 Marzo 2018: Presentazione del corso, cenni storici, processo produttivo / Degustazione di 6 diverse tipologie di birre
2a Lezione > Venerdì 23 Marzo 2018: La degustazione, il corretto servizio (schiuma, spillatura, temperatura, bicchiere, conservazione) / Degustazione di 6 diverse tipologie di birre
3a Lezione > Martedì 27 Marzo 2018: La Tradizione Mitteleuropea – Lager e Weiss / Degustazione di 6 tipologie di birre dell’argomento trattato
4a Lezione > Venerdì 20 Aprile 2018: Le Ale, la forza del nord / Degustazione di 6 tipologie di birre dell’argomento trattato
5a Lezione > Giovedì 03 Maggio 2018: Le Birre d’Abbazia e Trappiste / Degustazione di 6 tipologie di birre dell’argomento trattato
6a Lezione > Venerdì 11 Maggio 2018: Il grande artigianato mondiale / Degustazione di 6 tipologie di birre dell’argomento trattato
7a Lezione > Martedì 22 Maggio 2018: Il grande artigianato italiano / Degustazione di 6 tipologie di birre dell’argomento trattato
8a Lezione > Lunedì 28 Maggio 2018: Ore 20.00 Visita al Microbirrificio Atlas Coelestis con cena di abbinamento cibo-birra
In allegato la Carta delle Birre del Corso.
Materiale didattico incluso nel Corso
- libro di testo sulla Birra
- quaderno di degustazione per l’Analisi sensoriale della Birra
- attestato di partecipazione al Corso sulla Birra
Il costo dell’intero corso è di 350 euro.
La prenotazione al corso potrà essere garantita solo dietro al versamento di un acconto pari a 100 euro oppure con il saldo dell'intero importo del corso. In caso di versamento del primo acconto, il saldo di 250 Euro è da corrispondere entro la data della seconda lezione del Corso.
Il pagamento può essere effettuato:
-
Attraverso il nostro sito (carta di credito o credito telematico)
-
In contanti, bancomat o assegni presso BIBENDAMANIA al piano terra dell’Hotel Rome Cavalieri, Via Alberto Cadlolo 101 (nel corridoio a sinistra della hall)
-
Con bonifico bancario intestato a:
Fondazione Italiana Sommelier presso Banca Carige - Roma 17 - Via A. Cadlolo 101 - IBAN IT 88 Y 06175 03277 000000125580 BIC/SWIFT CRGEITGG - causale: [Nome e Cognome] – Corso sulla Birra. Prima di effettuare il pagamento, accertarsi della disponibilità dei posti al numero 06 8550941 o sommelier@bibenda.it.
Inviare copia del bonifico effettuato al fax 06 85305556 o mail sommelier@bibenda.it
L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro. Per partecipare al corso bisogna essere iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier.
© RIPRODUZIONE RISERVATA