Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 58
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Corso L'Altra Francia
Sette incontri da Lunedì 6 Maggio 2024 a Giovedì 20 Giugno 2024. Doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30
Lunedì 6 Maggio 2024
Roma - Sede Centrale
Data: 06/05/2024 | Orario: 16:00 - 18:30
IMPORTO TOTALE: 700,00 €
RATA NUMERO 1: 100,00 €
RATA NUMERO 2: 300,00 €
RATA NUMERO 3: 300,00 €
Data: 06/05/2024 | Orario: 20:00 - 22:30
IMPORTO TOTALE: 700,00 €
RATA NUMERO 1: 100,00 €
RATA NUMERO 2: 300,00 €
RATA NUMERO 3: 300,00 €
Corso Altra Francia Esiste un’altra parte del territorio francese dove è possibile assaggiare dei vini straordinari. La loro unica pecca è quella di aver vissuto, negli anni, all’ombra dei grandi miti, rimanendo offuscati al grande pubblico. Con questo Corso vogliamo portare alla ribalta territori e vitigni di notevole valore che meritano la nostra stima. Vini eccellenti, capaci di affascinare e conquistarci. Inizieremo dal département du Jura, dove impareremo ad apprezzare tipologie di vini uniche, come i Vin de Paille e i Vin jaune. Scenderemo dal confine franco-svizzero verso il Sud della Francia dapprima in Provence, con i suoi splendidi vini rosati e non solo, proseguendo verso quel sorprendente territorio traboccante di grandi vini che è il Languedoc – Roussillion, per poi soffermarci sulle sponde della Valle del Rodano, da Nord a Sud, zone depositarie di alcuni dei più grandi vini del Mondo, come Hermitage e Cote Rotie. Concluderemo la nostra “esplorazione” con l’Alsace, dedicando a questo mosaico di terreni e vitigni particolare attenzione, degustando magnifici vini secchi A guidarci i nostri impareggiabili docenti, che ci accompagneranno in questo nuovo Corso in 7 incontri, durante i quali assaggeremo 6 vini in assonanza con la lezione.

 Ecco il calendario, i temi delle lezioni 
1ª Lezione > Lunedì 6 Maggio 2024 – Jura

Côtes du Jura Savagnin (Sous Voile) - Domaine Pignier
Château-Chalon- Domaine Macle
L'Etoile Savagnin - Domaine De Montbourgeau
Arbois Chardonnay Les Bruyères - Domaine Andre & Mirelle Tissot
Les Carretals - Anne Gros & Jean-Paul Tollot
Vin De Paille Côtes Du Jura - Chateau D’Arlaychateau D’Arlay
 
2ª Lezione > Giovedì 16 Maggio 2024 - Provence
Les Deux Anges Coteaux Varoix en Provence Rosé - Chateau de l’Escarelle  
Blanc - Domain de l'Ile
Miraval Rosé - Miraval
Palette Rouge - Chateau Simone
Vin de Pays des Bouches du Rhône Petit Salé - Chateau De Roquefort
Cuvée Elliott - Domaine Milan
 
3ª Lezione > Giovedì 23 Maggio 2024 - Languedoc - Roussillion

Crémant Guinot Brut - Maison Guinot
Domaine de la Grange des Pères Rouge - Domaine de la Grange des Pères 
Muntada Rouge Côtes du Roussillon Villages - Gauby
Château d'Aussières - Domaines Barons De Rothschild
Banyuls Rouge Rancio Cuvée Al Tragou - Domaine Vial Magnères
L'Archiviste Maury 1978 - ?L'Archiviste
 
4ª Lezione > Giovedì 30 Maggio 2024 – Valle del Rodano Nord

Crozes Hermitage Les Karriere Rouge - Domaine Dard & Ribo
St. Peray Fleur De Crussol - Domaine Alain Voge                 
Côte Rôtie Lancement - Domaine Stéphane Ogier
Condrieu Le Tinal - Domaine J-M Stephan
Hermitage Blanc Domaine - Domaine Jean-Louis Chave
Ermitage Rouge Le Méal - Chapoutier
 
5ª Lezione > Giovedì 6 Giugno 2024 – Valle del Rodano Sud

Etienne Gonnet Châteauneuf du Pape Rouge - Domaine Font de Michelle
Châteauneuf du Pape Blanc - Château de Beaucastel
Châteauneuf du Pape Rouge la Crau - Vieux Telégraphe
Châteauneuf du Pape Croix de Bois - Chapoutier
Châteauneuf du Pape Les Vieilles Vignes Rouge - Domaine De Villeneuve
Châteauneuf du Pape Blanc - Domaine Marcoux
 
6ª Lezione > Giovedì 13 Giugno 2024 – L’Alsazia dei vini Secchi

Riesling Grand Cru Rangen - Domaine Kirrenbourg
Crémant d’Alsace KB Extra Brut - Domaine Binner
Gewurztraminer Grand Crus Furstentum - Domaine Weinbach
Alsace Pinot Noir Galets Oligocène - Domaine Bott-Geyl  
Pinot-Gris Rangen de Thann Clos St. Urbain g.c. 2020 - Domaine Zind-Humbrecht
Gewurztraminer Grand Cru Altenberg - Engel
 
7ª Lezione > Giovedì 20 Giugno 2024 – L’Alsazia dei vini Dolci

Pinot Gris Clos Jebsal Sélections de Grains Nobles - Domaine Zind-Humbrecht
Pinot Gris Vendages Tardives - Domaine Kirrenbourg
Duttenberg Gewurztraminer Sél. de Grains Nobles - Gresser
Gewurztraminer Vendanges Tardives - Willm
Riesling Grand cru Schlossberg - Domaine Weinbach
Gewurztraminer Vendage Tardive - Leon Beyer

 
Il materiale didattico in dotazione
  • Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale dei vini
  • Attestato di partecipazione
Il costo del corso è di 700 Euro.
La prenotazione al corso potrà essere garantita solo dietro al versamento di un acconto pari a 100 Euro oppure con il saldo dell'intero importo del corso. In caso di versamento del primo acconto, l’importo restante del corso è rateizzabile in due rate da 300 Euro: la prima rata è da corrispondere entro il giorno prima dell'inizio del corso (05/05/2024) e la seconda rata entro il giorno prima della quarta lezione del Corso (29/05/2024).


Metodi di pagamento
• Attraverso il nostro sito (carta di credito o credito telematico) 
In contanti, bancomat o assegni presso BIBENDAMANIA al piano terra dell’Hotel Rome Cavalieri, Via Alberto Cadlolo 101 (nel corridoio a sinistra della hall)
• Con bonifico bancario intestato a: 
Fondazione Italiana Sommelier - Banca Sella Spa Agenzia Roma 2
IBAN: IT77K0326803202052800567340  SWIFT SELBIT2BXXX causale: [Nome e Cognome] – Corso L'Altra Francia

Prima di effettuare il pagamento, accertarsi della disponibilità dei posti al numero 06 8550941 o sommelier@bibenda.it.
Inviare copia del bonifico effettuato al fax 06 85305556 o mail sommelier@bibenda.it
• Finanziamento: il Corso può essere totalmente finanziabile senza interessi. Per maggiori informazioni rivolgersi a 06.8550941 o sommelier@bibenda.it 

L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro.
Per acquistare questo Corso si può utilizzare il Buono Cultura.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.

Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.

Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.

Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Stampa la pagina