A Roma / Duca di Salaparuta: Verticale Storica di Duca Enrico
Degustazione a Banchi di Scuola dalle 19 alle 22
Lunedì 6 Febbraio 2023
Roma - Sede Centrale
Orario: 19:00 - 22:00
-
Il termine ultimo per l'acquisto 05/02/2023 è scaduto.

Il colosso imprenditoriale dell’Illva Saronno Holding, della famiglia Reina, riunisce tre fra i più importanti brand del vino siciliano - Corvo, Florio e Duca di Salaparuta, - titolari di una storia che ha origine due secoli fa, iniziata nei primi anni dell’Ottocento dal Principe di Villa Franca, Giuseppe Alliata e da suo figlio il Duca Edoardo, grandissimo appassionato di vino che, in anticipo sui tempi e le mode dell’epoca, diede vita ad una moderna realtà vitivinicola capace di sfidare il tempo e non solo.
Duca Enrico, primo Nero d’Avola in purezza nella storia dei vini siciliani, è stato prodotto per la prima volta nel 1984 da Franco Giacosa, e negli anni a seguire da Giacomo Tachis, resta uno dei vini simbolo dell’enologia italiana e internazionale, che nasce solo da alcune selezionatissime vigne.
A raccontare la storia di 10 indimenticabili annate di questo capolavoro dell’enologia siciliana ci saranno l’enologo di cantina Salvatore Tommasello e Barbara Tamburini, in compagnia di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier.
LE ANNATE IN DEGUSTAZIONE
Sicilia Nero D'Avola Duca Enrico 2018 - 2016 - 2013 - 2009 - 2008 - 2004 - 2000 - 1999 - 1993 - 1985
I posti sono limitati! Solo i più veloci riusciranno ad aggiudicarsi l’accesso.
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 70 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri e quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2023
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.